
La chiesa, dedicata alla Madonna, era annessa all’Orfanotrofio femminile. L’oratorio faceva parte dell’abitazione del fondatore dell’istituto Eutizio Pace, il quale, nel 1774, diede vita all’Orfanotrofio ampliando la struttura con l’annessione di altri ambienti.
Info: Parrocchia S. Nicola di Bari, piazza Vittorio Emanuele n. 27, tel. 0761745119;
Comune di Soriano nel Cimino, piazza Umberto I n. 12, tel. 0761742235, fax 0761742252,
ProLoco di Soriano nel Cimino,
Piazza Umberto, I
01038 – Soriano nel Cimino (VT)
Tel/Fax 0761.746001 – info@prolocosoriano.it
Agostino 334.7596098 Roberto 331.3651414 Fausto 340.3609305
CHIESA DELL'ORFANOTROFIO
STORIA E DESCRIZIONE
La chiesa, dedicata alla Madonna, era annessa all’Orfanotrofio femminile. L’oratorio faceva parte dell’abitazione del fondatore dell’istituto Eutizio Pace, il quale, nel 1774, diede vita all’Orfanotrofio ampliando la struttura con l’annessione di altri ambienti. Nel corso degli anni le donazioni a favore della casa d’assistenza si accrebbero, permettendo di accogliere un numero maggiore di orfane (dalle quattro giovani iniziali si passò a dodici). Sin dalla fondazione, la gestione fu affidata dallo stesso Pace ad una direttrice laica, ma col tempo fu necessario rivolgersi ad un ordine religioso; vennero coinvolte inizialmente le Suore Belghe dell’Immacolata Concezione, in un secondo momento le suore del Cottolengo di Torino. Alla fine del Settecento inoltre vi fu istituito il “monte di maritaggio”, con lo scopo di provvedere alla dote delle ricoverate.
ESTERNO
La facciata della Chiesa dell’Orfanotrofio presenta forme semplici ma raffinate: due scalini introducono all’ingresso dell’edificio, caratterizzato da un portale finemente circoscritto da una cornice in peperino, elemento che ricorre anche nel finestrone rettangolare al centro della struttura, negli elementi architettonici ornamentali e nel frontone.
INTERNO
L’interno consiste in un’aula di modeste dimensioni. La parte più significativa è costituita dalla parete frontale dove è collocato un altare marmoreo, ornato da sottili colonnine e sormontato da un tabernacolo impreziosito da uno sportellino dorato. In alto si apre una nicchia che confluisce in una lunetta su cui è impressa la scritta: “ORPHANO TU ERIS AUDITOR PSAL IX”. Ai lati dell’altare vi sono due aperture a parete: quella destra è una porta in legno, quella sinistra custodisce una statua con la Vergine Assunta, a cui è dedicata la chiesa, avvolta da una luce azzurra. La controfacciata dell’edificio è sormontata da una cantoria in legno illuminata dal finestrone centrale. Interessanti inoltre gli elementi decorativi e simbolici che ornano le pareti, come quelli che compaiono nella lunetta dell’aula, quali: Colomba dello Spirito Santo, candelabri, Agnus Dei, crismon.
BIBLIOGRAFIA
PERETTI E., Chiese ed oratori che esistono o sono esistiti in Soriano nel Cimino, appunti storici.