
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Nel borgo di Soriano, lungo la strada che conduce al castello, si apre uno slargo, detto “Cuna di Santa Rosa” (culla), in cui un’edicola ricorda il luogo di penitenza e preghiera di Santa Rosa da Viterbo.
Info: Comune di Soriano nel Cimino, piazza Umberto I n. 12, tel. 0761742235, fax 0761742252,
ProLoco di Soriano nel Cimino
Piazza Umberto, I
01038 – Soriano nel Cimino (VT)
Tel/Fax 0761.746001 – info@prolocosoriano.it
Agostino 334.7596098 Roberto 331.3651414 Fausto 340.3609305
CUNA DI SANTA ROSA
DESCRIZIONE
Nel borgo di Soriano, lungo la strada che conduce al castello, si apre uno slargo, detto “Cuna di Santa Rosa” (culla), in cui un’edicola ricorda il luogo di penitenza e preghiera di Santa Rosa da Viterbo. Secondo la tradizione, la giovane Rosa, testimone di fede all’epoca dei difficili contrasti tra guelfi e ghibellini, allontanata nel 1250, per volere del podestà, dalla cittadina viterbese, si recò in esilio con la sua famiglia prima a Soriano, poi a Vitorchiano.
Sul luogo dove soggiornò la fanciulla è stata posta una lapide sormontata da una nicchia con la statua della Santa. Nella lapide si legge: “In questo luogo sorgeva la casa dove soggiornò adolescente Santa Rosa – MCCL – Per iniziativa del Rione Rocca con la fattiva collaborazione di Francesco Sbarra Arciprete e di Agostino Papini è stata allestita questa edicola. 12.10.1974”. Poco più a valle, lungo Via Santa Rosa, inglobato in un muraglione che delimita la strada, è un grosso macigno (recentemente protetto da un vetro), nel quale si apre un piccolo anfratto naturale. La tradizione vuole che, durante il suo soggiorno sorianese, la Santa si sia ritirata in preghiera ed in penitenza proprio in tale anfratto. Sul luogo è una lapide con la dicitura: “IN QUESTO SITO DEL VECCHIO BORGO DI SORIANO TRAGICAMENTE COLPITO DAL BOMBARDAMENTO DEL V.VI.MCMXLIV E SUCCESSIVAMENTE RIEDIFICATO VIENE RIPORTATO OGGI ALLA LUCE L’ANFRATTO ROCCIOSO TRADIZIONALMENTE RICORDATO COME CUNA DI SANTA ROSA OVE LA VERGINE VITERBESE SI RACCOGLIEVA IN PREGHIERA PROSSIMO ALLA CASA NON PIÚ ESISTENTE CHE NEL DICEMBRE MCCL LA OSPITÒ PER INTERESSAMENTO DELLA PRO-LOCO E DEL COMUNE DICEMBRE, A. D. MM.”.
BIBLIOGRAFIA
PERETTI E., Le chiese di Soriano, manoscritto, Soriano, 1950 circa.