Soriano nel Cimino | Fosso del Mandrione e Valle Oscura

FOSSO DEL MANDRIONE E VALLE OSCURA

Il Fosso del Mandrione, circondato dal Bosco di Valle Oscura, trae origine da una sorgente che sgorga in un’area di ampio valore storico, archeologico e naturalistico nel territorio di Soriano. La denominazione “Mandrione” deriva dalla parola “mandria” e sta ad indicare un paesaggio di mandrie.

Leggi tutto
Soriano nel Cimino | Zona archeologica di Corviano

ZONA ARCHEOLOGICA DI CORVIANO

Nell’estremo settore nord del territorio di Soriano si svilupparono, nell’antichità, numerosi villaggi, i quali, in epoca romana, furono collegati tra loro da un tratto dell’importante Via Ferentiensis (procedente da Ferentum verso Falerii Novi) e da sue diramazioni locali. Alcuni di tali villaggi rimasero in vita anche nel medioevo. Tra le zone che presentano una maggiore quantità di emergenze archeologiche è quella in cui sorse l’insediamento di Corviano, ubicato su un altipiano boscoso di roccia vulcanica.

Leggi tutto
Soriano nel Cimino | Zona archeologica di Malano

ZONA ARCHEOLOGICA DI MALANO

La cosiddetta Selva di Malano e le contigue località Sterpeta e Poggiarello costituiscono la parte più settentrionale del territorio di Soriano, posto alle estreme propaggini dei Cimini.  Qui si conservano sparsi moltissimi resti di villaggi e necropoli del periodo etrusco romano; ma, più in particolare, gli Antichi si sono serviti qui di molti tra gli innumerevoli grossi massi vulcanici disseminati sul terreno, lavorandoli per le finalità inerenti alle loro pratiche di vita, di sepoltura e di culto.

Leggi tutto
Soriano nel Cimino, zona archeologica naturalistica del monte Cimino/la Faggeta

ZONA ARCHEOLOGICA MONTE CIMINO

Nell’immediata vicinanza di Soriano nel Cimino è possibile immergersi in suggestivi traking nella natura dove arte e storia si fondono in un unica soluzione con la natura stessa. Sul pianoro sommitale, in corrispondenza con la vetta del monte Cimino (1053 slm), si trova l’insediamento del Monte Cimino, di particolare rilievo nel territorio della Tuscia nei secoli attorno al 1000 a.C. Il sito conserva delle strutture murarie che furono costruite verosimilmente nell’età del bronzo finale (ca 1150 -950 a.C.).

Leggi tutto