
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
La chiesa di S. Giorgio sorge fuori dell’abitato del paese. Prezioso esempio di architettura romanica, fu costruita in diverse fasi, tra il X e il XII secolo; vi lavorarono differenti maestranze tra cui la lombarda. L’edificio, in peperino, è caratterizzato da pianta rettangolare. Una lapide sul fianco della chiesa ricorda la figura di Ludovico Chigi Albani, principe di Soriano.
Info: Parrocchia S. Nicola di Bari, piazza Vittorio Emanuele n. 27, tel. 0761745119;
Comune di Soriano nel Cimino, piazza Umberto I n. 12, tel. 0761742235, fax 0761742252,
ProLoco di Soriano nel Cimino
Piazza Umberto, I
01038 – Soriano nel Cimino (VT)
Tel/Fax 0761.746001 – info@prolocosoriano.it
Agostino 334.7596098 Roberto 331.3651414 Fausto 340.3609305
CHIESA DI SAN GIORGIO
ESTERNO
La chiesa di S. Giorgio sorge fuori dell’abitato del paese. Prezioso esempio di architettura romanica, fu costruita in diverse fasi, tra il X e il XII secolo; vi lavorarono differenti maestranze tra cui la lombarda. L’edificio, in peperino, è caratterizzato da pianta rettangolare. Una lapide sul fianco della chiesa ricorda la figura di Ludovico Chigi Albani, principe di Soriano. L’abside semicircolare è munita di lesene e costoloni arrotondati, alternati fra loro ed intersecati da cerchiature ornate con motivi vegetali e tortili; il coronamento è poi costituito da archetti pensili ciechi, poggianti su capitelli. La torre campanaria, di forma quadrata, è posta sul lato sinistro; il campanile, rimasto incompiuto, fu aggiunto in un secondo momento dalla famiglia Albani (di cui è visibile lo stemma), che predispose inoltre l’innalzamento dell’intera struttura; le sovrastrutture settecentesche tuttavia furono rimosse nel 1937. Sul timpano della facciata a capanna si apre una bifora, con colonnina internata, ai lati della quale emergono a rilievo due angeli e un’aquila, un bue ed un angelo, simboli degli evangelisti Giovanni, Luca e Matteo. Il timpano inoltre è delimitato alla base da sette formelle a bassorilievo: quella centrale mostra due cigni attorno ad un calice, simbolo dell’Eucarestia; le altre presentano motivi vegetali ed animali alternati. Il portale a tutto sesto è ornato a bassorilievo da un ramo di castagno stilizzato ed è fiancheggiato, a sinistra, dalla figura a rilievo di un santo e a destra, dal Redentore Benedicente. Più in basso vi sono cinque formelle, anch’esse a bassorilievo, probabilmente di una costruzione preesistente, che raffigurano le operazioni di lavorazione della pietra.
INTERNO
L’interno, ad unica navata, si presenta piuttosto spoglio. Le opere custodite sono di moderna fattura. Sul lato destro dell’edificio si trova la statua di una Madonnina. Il presbiterio accoglie un ciborio, realizzato recentemente, come l’altare che racchiude, sorretto da colonne corinzie e decorato da un bassorilievo raffigurante S. Giorgio che uccide il drago. Sul lato sinistro si erge un leggio in pietra. La porta, che si apre in fondo all’edificio, conduce alla sacrestia, ricavata in un piccolo vano coperto a crociera costolonata. Sulla controfacciata della chiesa vi sono due lapidi: una, alla destra del portone d’ingresso, ricorda il prezioso contributo del principe Albani e del parroco Cecchetti, l’altra, alla sinistra, riporta i nomi di coloro che provvidero al restauro di S. Giorgio. Sulla parete d’ingresso è collocata un’acquasantiera in pietra.
BIBLIOGRAFIA
D’ARCANGELI V., Monumenti archeologici e artistici del territorio di Soriano nel Cimino e delle zone limitrofe, Soriano nel Cimino (Vt) 1967.
D’ARCANGELI V., Soriano nel Cimino nella storia e nell’arte, Viterbo 1981.
GIGLIOTTI S., Soriano nel Cimino, in “Tesori. Storia e leggende d’Italia”, anno 2, n. 6 (2005).
Soriano nel Cimino, a cura di Carivit S.p.a., autori D’ARCANGELI V., SANTOCCHI A., Viterbo 1993.
Soriano Turistica, a cura dell’Associazione “Pro-Soriano”, Soriano nel Cimino (Vt) 1970.
ZEI C., S. Giorgio, chiesa romanica di Soriano nel Cimino, Viterbo 1929.
Valentino D’Arcangeli, Francesca Ceci (a cura di), L’antichissima chiesa di San Giorgio a Soriano nel Cimino, Soriano 2016.